Mercoledì 11 settembre alle ore 8:45 presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica a Roma, si è svolta la Conferenza Finale del progetto europeo FAIR. La conferenza è stata aperta dalla Vice-presidente del Senato della Repubblica italiana Anna Rossomando, ed ha visto la partecipazione di Dorin Muresan dell'International Correction and Prison Association, oltre che a numerose delegazioni europee, magistrati, dirigenti penitenziari e tutti i professionisti del progetto FAIR.
ll progetto europeo FAIR riunisce 10 partner, provenienti da 9 paesi europei, coordinati dalla Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo (IT) e finanziato dal Programma Justice dell'Unione Europea.
FAIR ha affrontato il problema della radicalizzazione violenta con particolare attenzione al sistema penitenziario. Il progetto mira ad elaborare un modello alternativo alla detenzione tradizionale, che includa programmi di allontanamento per detenuti vulnerabili alla radicalizzazione.
Per due anni, FAIR si è rivolto e ha incluso attivamente i seguenti gruppi target attraverso diverse attività: 170 PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NEL SISTEMA PENITENZIARIO (polizia penitenziaria, psicologi, operatori nel sociale, operatori sanitari, volontari, rappresentanti religiosi, avvocati) che sono stati coinvolti in corsi di formazione sulla prevenzione alla radicalizzazione violenta; 50 DETENUTI, apertamente radicalizzati o vulnerabili che sono stati coinvolti nel nostro programma di riabilitazione; 162 STAKEHOLDER rappresentanti di istituzioni politiche e penitenziarie che hanno contribuito alla realizzazione di uno studio di fattibilità su un modello alternativo ai centri di detenzione tradizionali e che mira alla riabilitazione dei detenuti vulnerabili al fenomeno della radicalizzazione violenta.
Durante la Conferenza finale sono stati presentati i principali risultati del progetto FAIR ed è stata avviata una discussione sulle sfide future.
La conferenza è stata organizzata in collaborazione con il Senato della Repubblica Italiana e la RAN (Radicalisation Awareness Network) network internazionale della Commissione Europea su questo tema.
Sito ufficiale del progetto: www.fair-project.eu
Pagina Facebook: Fair Project Community
Linkedin: Fair Project Community
pdf Locandina Final Conference FAIR
Galleria fotografica











