La Fondazione di Ponte Nuovo premiata ad Expo con l’Oscar Green ‘paese amico’.
L’agricoltura come occasione di riscatto sociale e l’arte di coltivare la terra come strumento didattico-formativo. Con questi obiettivi, da fine 2014, il Villaggio del Fanciullo di Ponte Nuovo di Ravenna, comunità terapeutico-riabilitativa che si occupa in particolare di giovani, ha lanciato in collaborazione con Campagna Amica-Coldiretti, il progetto ‘Verde Speranza’.
Il progetto, che oltre alla realizzazione di corsi di formazione di agricoltura, vivaismo e giardinaggio (tenuti da un agritrainer professionista messo a disposizione da Campagna Amica Ravenna) dedicati agli ospiti della struttura riabilitativa, prevede la coltivazione e la vendita sul posto delle produzioni dell’orto sociale del Villaggio, produzioni poi acquistate anche dai ristoranti della zona, è stato premiato ad Expo con l’Oscar Green 2015, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica e il ministero delle Politiche Agricole. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti con i quali Coldiretti ha premiato le giovani aziende agricole e i progetti innovativi in agricoltura che hanno vinto la selezione regionale dell’Emilia Romagna del concorso si è svolta alla presenza del presidente nazionale di Coldiretti, Roberto Moncalvo, del presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Mauro Tonello e dell’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Caselli.




La "Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo" di Ravenna si è aggiudicato il premio speciale "Paese Amico" per la sua attività sociale di recupero di giovani disadattati attraverso la coltivazione dei prodotti agricoli, in particolare ortaggi che vengono venduti direttamente nel mercato contadino del "Villaggio". A ritirare il premio il Presidente e il Direttore generale della Fondazione, Paolo Giuseppe Belletti e Patrizio Lamonaca. Al progetto “Verde Speranza”, co-finanziato dalla Fondazione San Zeno e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, hanno partecipato 21 ragazzi della struttura seguiti passo paso dall'agritrainer di Coldiretti-Campagna Amica Davide Pirone. I ragazzi, insieme al ‘tutor’, hanno lavorato all’ampliamento dell’orto del Fanciullo che già da anni garantisce prodotti per oltre 200 pasti giornalieri e rifornisce il mercato a km zero che il Villaggio realizza il martedì e venerdì mattina all’esterno della struttura. Al termine del percorso formativo i partecipanti hanno costituito una vera e propria cooperativa sociale. A beneficiare delle verdure di stagione coltivate al Villaggio sono inoltre tre ristoranti ravennati: Campaza, Mariani e Gallo.
Questa la motivazione del premio assegnato alla Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo.
CATEGORIA “PAESE AMICO” L’AGRICOLTURA COME TERAPIA PER GIOVANI DISADATTATI
Ravenna - “Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo” - La Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo si occupa del recupero di giovani disadattati e ha scoperto l'importanza della coltivazione dei prodotti agricoli (orto di campagna amica) come strumento didattico e formativo della personalità umana. I giovani sono guidati nelle attività teoriche e pratiche sul terreno e scoprono il piacere di coltivare la terra con metodi di agricoltura sostenibile, seguendo la crescita nel corso dei mesi e raccogliendo gli ortaggi. Per chiudere il cerchio, gli ortaggi vengono venduti direttamente nel mercato contadino realizzato nel villaggio quale momento importante di relazione con l'esterno.
Rassegna Stampa:

