Gestione del Servizio di prossimità per la prevenzione delle dipendenze patologiche e la riduzione del danno ambito di Cesena
La Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo si è aggiudicata la gestione diretta del Servizio di prossimità per la prevenzione delle dipendenze patologiche e la riduzione del danno nel Comune di Cesena con lo scopo di sviluppare sul territorio funzioni stabili di prossimità volti a stimolare la domanda di aiuto, attivando accompagnamenti ai servizi locali.
Gli interventi effettuati dal servizio sono i seguenti:
NOTTI SICURE
E’ un intervento di prevenzione e ricerca sull’uso delle droghe legali ed illegali e sui comportamenti a rischio dei giovani nei luoghi di aggregazione notturni, attraverso la presenza capillare nei locali maggiormente frequentati da giovani.
Le azioni sono orientate a promuovere la conoscenza dei punti di ascolto alla rete dei Servizi dedicati ai fenomeni di abuso e dipendenza del comprensorio cesenate.
Notti Sicure è orientato, inoltre, ad acquisire conoscere a riguardo delle tendenze, mode e stili di consumo del mondo giovanile notturno nella realtà territoriale.
RIDUZIONE DEL DANNO E SERVIZIO DI PROSSIMITA’ DOMICILIARE
E’ un intervento che si propone di intervenire su quei fattori di rischio strettamente correlati all’uso di sostanze stupefacenti, per via iniettiva e non, che possono causare notevoli danni alla salute e portare al decesso delle persone coinvolte e di migliorare la qualità di vita e la compliance con i servizi per le dipendenze.
SERVIZIO DI PROSSIMITA’ AL CONTRASTO AL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO
E’ un intervento finalizzato alla riduzione della diffusione del gioco patologico nel comprensorio cesenate e del distretto costa – Rubicone avvicinando e mantenendo agganciati ai servizi i giocatori patologici non conosciuti e non in carico e che sono ancora incomprensibili dei rischi del gioco d’azzardo.
PROGETTO DI PREVENZIONE DIPENDENZE E COMPORTAMENTI A RISCHIO (DROGHE, FARMACI, FUMO, ALCOL, LUDOPATIA E DIPENDENZE TECNOLOGICHE) NEI TERRITORI DI CESENA, QUARTIERI DEL SAVIO, E VALLE SAVIO, COMUNI DI MERCATO SARACENO, SARSINA, BAGNO DI ROMAGNA, VERGHERETO
E’ un intervento finalizzato alla realizzazione di un Servizio di Prossimità caratterizzato da interventi di consulenza attraverso l’apertura di uno sportello d’ascolto e di tipo domiciliare e nei contesti di vita e di socializzazione diretto alle persone con dipendenze patologiche e ai famigliari residenti nel territorio della Valle del Savio.
Il progetto si inserisce nell’ambito degli interventi di prevenzione secondaria ed ha come obiettivo quello di ridurre le conseguenze delle dipendenze patologiche sullo stato di salute sulla popolazione.
Contatti:
Per maggiori informazioni contatta la responsabile del servizio
Dott.ssa Valeria Trasforini al numero 334.7221141