Comunità per Minori Stranieri Non Accompagnati
Premessa
La Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo gestisce tre comunità per minori stranieri non accompagnati site in Ravenna. Offre una soluzione abitativa e la referenzialità educativa per portare a compimento il processo di integrazione sociale e di autonomizzazione personale dei ragazzi anche in esito a trasferimenti da strutture di pronta accoglienza.

Destinatari
Il servizio è rivolto a 28 ragazzi adolescenti maschi stranieri, tra i 16 e i 18 anni, giunti in Italia senza una famiglia e senza un regolare permesso di soggiorno.
L'offerta della struttura si rivolge nello specifico a quei ragazzi provenienti da:
- ingressi irregolari nel territorio italiano;
- percorsi educativi in altre comunita' per minori avendo svolto un percorso mirato all'autonomia e all'autoregolazione personale e che non presentino problemi legati all'abuso di alcol e/o sostanze stupefacenti;
- provenienti dalla pronta accoglienza denominata MODULO 72 ORE gestita sempre dalla Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo.
MSNA
Tempo di permanenza
fino al raggiungimento della maggiore età
L'MSNA, (Minori Stranieri Non Accompagnati) "comunità per minorenni" è pensato per poter aiutare l'utenza a raggiungere l'autonomia personale volta ad una nuova vita indipendente nel nostro paese attraverso la vita di comunita', attraverso l'avviamento allo studio e attraverso l'acquisizione di nuove abilita' professionali. Gli educatori presenti 24 ore al giorno con orario flessibile a seconda dei bisogni, garantiranno un servizio continuo, permettendo di gestire qualsiasi tipo di necessita' o di emergenza sia educativa che sanitaria.
Obiettivi
Garantire ai giovani accolti, un tempo e un luogo per progettare la propria vita. L'educatore promuove un percorso individuale di crescita che li porti ad essere responsabili delle loro azioni nel mondo del lavoro e in quello sociale, motivando alla costanza e all'impegno sia nello studio che sul lavoro e al rispetto/condivisione degli spazi comuni. Verra' monitorato l'andamento rispetto al raggiungimento degli obiettivi e verranno proposte eventuali e opportune modifiche al piano individualizzato, durante la verifica con gli operatori della Comunità di recupero e nel rapporto con i Servizi Sociali competenti.

MODULO 72
Tempo di permanenza
massimo 72 ore
Il "Modulo 72 Ore" nasce come proposta di intervento in risposta ad una specifica condizione di emergenza. In particolare i destinatari sono utenti stranieri maschi compresi tra i 14 e i 18 anni, necessitanti di un immediato e temporaneo bisogno di ospitalita' e di protezione sociale, in quelle situazioni dove non e' possibile reperire una collocazione idonea presso altre strutture sul territorio.
Obiettivi
- Offrire un'accoglienza immediata nell'arco delle 72 ore;
- Soddisfacimento bisogni primari di prima accoglienza (Viveri, vestiario, Prodotti igienico sanitari);
- Miglioramento della condizione originaria di salute;
- Possibilita' di trasferimento in MSNA.
La condizione psico-fisica dell'utente deve essere tale da rendere possibile l'immediata attivazione e organizzazione di un pronto intervento. Vista la delicatezza dell'impegno richiesto, non e' possibile da parte della comunita' accogliere piu' di due ragazzi per piu' di 72 ore salvo particolari eccezioni.

Metodologia comune di lavoro
Obiettivi
Gli elementi del nostro intervento si basano sull'INTEGRAZIONE del ragazzo in un modello di vita comunitaria, cercando di integrarlo progressivamente agli usi e costume del nostro paese.
Grazie ad un piano individuale di intervento gli educatori riescono ad individuare velocemente i bisogni e le necessità formative ed educative da proporre all'utente.
Le attività ritenute fondamentali per la realizzazione del servizio sono:
- Individuazione di un Piano Educativo Individuale.
- Riunioni e gruppi settimanali.
- Attivita' quotidiane di gestione e riordino degli spazi comuni.
- Scuola: partecipazione degli ospiti a percorsi di studio adattati alle loro precedenti esperienze scolastiche c/o scuole pubbliche e private e aiutati e sostenuti dagli educatori presso le strutture della comunita'.
- Corsi di formazione professionale; Tali corsi, svolti con docenti esperti nelle loro materie di insegnamento sono svolti al fine di agevolare l'inserimento lavorativo dei minori a conclusione della loro permanenza in comunita'.
- Regolare attivita' di controllo dello stato di salute.
- Collaborazione con mediatori culturali e altre organizzazioni dedicate ai minori stranieri non accompagnati.
- Attivita' sportive e ricreative:prevedono la pratica dello sport a fini ricreativi ma anche per favorire una possibilita' di sfogo, con frequenti collaborazioni con importanti enti e strutture (ENDAS Nuoto Ravenna, Scuola di musica Tititom, Palestre, Scuole Calcio, Corsi di Teatro, Laboratori di Riciclo).
- Sono previste inoltre frequenti gite in citta' ed episodicamente fuori porta.
Criteri di esclusione
- Maggiore età;
- Comportamenti violenti o non adatti alla vita in comunità;
- Stati di alterazione dovuti all'uso di sostanze stupefacenti e/o alcol;
- Condizione di salute fortemente compromesse:
- presenza di patologie che richiedano un monitoraggio continuativo; dello stato di salute e/o della terapia farmacologica intercorrente;
- presenza di patologie che alterino la capacità di attendere agli obiettivi e alle attivita' quotidiane del percorso;
- disabilita' motorie.
Al termine del percorso, l'equipe produrra' una relazione del ragazzo sulla base del suo percorso; andamento del progetto all'interno della struttura, raggiungimento degli obiettivi prefissati ed eventuali criticita', risultato degli obiettivi raggiunti nell'ambito della scuola o stage formativo.

Equipe Operativa
Responsabile struttura
Dr. Fenati Mattia - Psicologo
Assunto nel 2005 presso la Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo, ha svolto il suo lavoro con persone con problemi legati all'uso di sostanze stupefacenti e problematiche alcol correlate. Dal 2007 inizia a dedicarsi alla gestione dei minori stranieri non accompagnati affidati alla comunità.
Medico di base
Dr.ssa Daniela Cimatti
Dott. Franco Marri
Gli aspetti legati all'area sanitaria, sono monitorati dal medico di base e svolti dal servizio sanitario locale.
Servizio infermieristico
Il servizio infermieristico, in struttura, e' garantito dalle 08.00 alle 22.00 con la presenza di un infermiere.
Educatori Prof.
Supervisore
pdf
Scarica la Brochure della Comunita' per Minori Stranieri